Vai al contenuto
Home » Blog » Come Sono Diventata Hostess di Volo a 40 Anni

Come Sono Diventata Hostess di Volo a 40 Anni

Una vita piena di sogni e determinazione

Come ho lasciato il mondo della giustizia per diventare hostess di volo.

A 40 anni, intraprendere una nuova carriera può sembrare fuori dagli schemi — ma per me ha significato la realizzazione di un sogno custodito da tempo.

Il mio percorso professionale è iniziato come interprete e traduttrice per il Ministero della Giustizia italiano, dove ho trascorso i primi anni della mia carriera facendo da ponte tra la cultura italiana e quella rumena.

Sebbene gratificante sulla carta, quel lavoro si è rivelato instabile nella realtà. Le missioni erano imprevedibili, e il reddito raramente costante. Ero orgogliosa di operare nei tribunali e negli ambienti giuridici, ma dentro di me desideravo qualcosa di più strutturato, avventuroso e davvero appagante. Il fascino del viaggio mi ha sempre attirata — e piano piano l’idea di diventare hostess di volo ha iniziato a germogliare. Strano, vero?

Dopo anni di riflessioni profonde e infiniti momenti di “e adesso?”, ho finalmente abbracciato la mia passione per l’avventura. Sentivo di dover compiere un salto verso ciò che mi portava gioia.

Naturalmente, il passaggio non è stato facile. Amici e familiari hanno messo in discussione la mia scelta — ma io sapevo che accogliere il cambiamento era essenziale per crescere davvero. Era la mia vita, dopotutto! Così ho iniziato a informarmi su cosa servisse per diventare assistente di volo, e mi sono impegnata con determinazione nel percorso.

Durante questo processo, ho imparato una lezione potente: la resilienza è tutto. Ogni passo ha rafforzato la mia convinzione che non è mai troppo tardi per cambiare direzione e seguire la propria passione. La mia storia ne è la prova: i sogni possono decollare a qualsiasi età. 

Se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu.

 

Una Nuova Direzione: la scelta di cambiare carriera

A 35 anni mi sono trovata a un bivio, chiedendomi cosa sarebbe venuto dopo. Avevo accumulato tante esperienze interessanti — ma sentivo ancora un vuoto.

Durante un volo di routine, osservai il personale di cabina muoversi con eleganza lungo il corridoio. La loro professionalità e il calore con cui accoglievano i passeggeri mi colpirono profondamente. Guardandoli, sentii qualcosa accendersi dentro di me: Questo… è ciò che mi fa sentire viva.

Avrei fatto l’impossibile per arrivarci.

L’industria dell’aviazione ha iniziato a chiamarmi sempre più forte. Volare non era solo esplorare nuovi luoghi aveva una dimenssione umana e di servizio. Ispirata da chi aveva cambiato carriera più avanti negli anni, mi sono finalmente concessa il permesso di inseguire il mio sogno.

A posteriori, quella decisione è nata da una miscela di passione, curiosità e desiderio di nuove esperienze. È stato il trampolino per la mia transizione nel mondo dell’aviazione — e un promemoria che il cielo non chiede la tua età. Il tuo sogno ha solo bisogno che tu ti presenti.

Il Percorso di Candidatura: tra rifiuti e resilienza

Entrare nel settore dell’aviazione, soprattutto a un’età più matura — a 40 anni, non è sempre una passeggiata. Il mio percorso con le candidature sul sito della Ryanair è iniziato con entusiasmo… ma presto è stato segnato da una serie di rifiuti.

Una delle principali difficoltà? La mia cittadinanza rumena. La Romania era entrata nell’Unione Europea solo di recente (nel 2007), e alcune politiche di assunzione non erano ancora aggiornate. Ho inviato candidature più e più volte, sentendomi come se le probabilità fossero tutte contro di me.

Foto Cerimonia assistenti di volo Ryanair Wroclaw 2018
La Ceremonia delle Ali - tra coraggio, determinazione e tanti sogni

Crescita Personale: la lotta per migliorare l’Inglese

Poi ho capito un altro ostacolo: il mio livello d’inglese. Anche se riuscivo a comunicare, faticavo con il vocabolario e non quello specifico dell’aviazione che non e quello che si richiede. E poi a malapena riuscivo a gestire test e colloqui.

Ogni rifiuto minava la mia autostima, ma allo stesso tempo rafforzava la mia determinazione. Non ho permesso a quei no di definirmi. Li ho usati come carburante. Così mi sono ingegnata.

Mi sono iscritta a corsi di lingua a una Scuola di lingua inglese presso il luogo dove abitavo e ho iniziato piano piano a scioglermi.  E poi mi sono immersa nell’inglese ogni giorno. Per approfondire la grammatica inglese, ti consiglio questo libro che ho trovato molto utile: IMPARARE L’INGLESE IN 30 GIORNI. Poi ho continuato con dei podcast, film, lezioni online… e sì, anche documentari sui disastri aerei del Discovery Channel. Scelta strana? Decisamente. Utile? Tantissimo.

Sai una cosa? Non ho solo migliorato l’inglese — ho imparato il vocabolario tecnico, i protocolli dell’equipaggio, i termini di sicurezza. Quando sono entrata nel mondo dell’aviazione, conoscevo già molto più di quanto ci si aspettasse.

Ho esercitato le domande di colloquio  tutto da sola. Avrei voluto che qualcuno mi guidasse, mi prendesse per mano. Ma non c’era nessuno. Solo io. Oggi guido gli altri aspiranti assistenti di volo nel loro percorso!

Hai bisogno di chiarezza prima di inviare il tuo CV o per prepararti a parlare in inglese? Il Coaching Personalizzato che offro può aiutarti:

A bookshelf with English manuals and dictionaries used for language learning
Dove tutto a iniziato...

Il processo di selezione: affrontare le paure e costruire fiducia

Il mio percorso per diventare assistente di volo con Ryanair è stato una montagna russa di emozioni — dalla paura all’euforia. Entrare in questa professione a 40 anni mi ha reso pienamente consapevole delle sfide e dei timori che potevano emergere.

La prima tappa è stata la preparazione. Ho passato ore a ricercare tutto sul settore dell’aviazione, soprattutto su Ryanair, per capirne valori e aspettative. Questa fase non solo mi ha fatto comprendere meglio il ruolo, ma ha anche rafforzato la mia fiducia. Mi sono concentrata sullo sviluppo delle competenze relazionali e sulle risposte situazionali — qualità essenziali per chi lavora a bordo. Se vuoi sapere di più, leggi questo articolo su come diventare assistente di volo.

Le mie emozioni sono cambiate spesso. Il primo colloquio è stato snervante, senza dubbio. Ma, man mano che affrontavo tutti e cinque gli incontri, diventavo più sicura. Ogni colloquio era un’opportunità per mettere in mostra i miei progressi e capire dove migliorare.

Sul mio canale YouTube Vola con Carmen, lo dico sempre:

“Fallire un colloquio non è un fallimento — è allenamento per il successo.”

Ogni tentativo era un ponte verso più chiarezza.

Durante l’ultimo colloquio, il selezionatore mi chiese quante volte avessi fatto domanda. “Quattro,” risposi. Fece una pausa — lunga abbastanza da sembrare un’eternità. Poi mi disse che, nella sua carriera di recruiter, non aveva mai incontrato una persona così determinata a ottenere un posto come assistente di volo. Quello fu il momento in cui mi diede la mia chance.

"Le 30 domande da superare al colloquio da assistente di volo" di CARMEN CHERMENSCHI

Hai completato tutti gli 8 passi per diventare assistente di volo? Ora è il momento di brillare al colloquio. Dopo aver affrontato 5 selezioni reali, ho raccolto le 30 domande più frequenti, con consigli pratici e le risposte giuste:

Il Successo: finalmente sono diventata una hostess di volo

Quando ricevetti l’offerta di lavoro per diventare assistente di volo a 40 anni, tramite una mail, un’ondata di emozione mi travolse. Piansi — non perché fosse stato difficile, ma perché era finalmente realtà. La prima persona che chiamai fu la mia mamma, che ha sempre creduto in me e mi ha sognata indossando quell’uniforme.

Quella email di Ryanair non era semplicemente una conferma. Era una ricompensa per la mia perseveranza, un messaggio che i sogni non appartengono solo ai giovani. Ha spezzato il mito che alcune carriere siano riservate ai ventenni, mettendo in luce la vera forza: la resilienza.

Oggi, mentre inizio questo nuovo capitolo, spero che la mia storia possa motivare altri a inseguire i propri sogni — a qualsiasi età. Perché l’età è solo un numero, e i sogni non hanno scadenza.

Fiera nella mia uniforme BUZZ (Ryanair Poland)

Ho imparato che credere in sé stessi conta

Diventare assistente di volo a 40 anni mi ha portato diverse sfide — ma anche lezioni profonde sul credere in sé stessi, sulla costanza e sulla determinazione.

La lezione più importante? Credere in se stessi. Il dubbio può distruggere l’ambizione, soprattutto quando si cambia carriera. Ma coltivare fiducia mi ha dato slancio. Mi ha aiutato ad andare avanti dove altri si sarebbero fermati.

Anche la costanza è stata decisiva. Ogni sforzo quotidiano — grande o piccolo — ha contribuito al mio percorso. Che fosse una sessione di preparazione o il perfezionamento delle abilità nel servizio clienti, ogni passo ha rafforzato il mio obiettivo. Quella costanza ha costruito la mia resilienza — un ingrediente essenziale per chi vuole cambiare rotta. E poi è arrivata la determinazione. Ci sono stati momenti duri. Rifiuti. Sessioni di formazione snervanti. Ma mi sono ricordata:

I miei sogni sono miei. Nessuno poteva portarmeli via. Nessuno poteva impedirmi di inseguirli.

Ogni ostacolo non era una fine — era una lezione mascherata da difficoltà. Ho imparato ad adattarmi, a riorientarmi, a credere ancora più forte.

Conclusione: un messaggio di incoraggiamento

Le sfide e l’incertezza hanno segnato la mia strada — ma non l’hanno definita. L’hanno arricchita.

Nel mondo dell’aviazione, ogni giorno è una nuova occasione. E nella vita è lo stesso. Tutti noi arriviamo a momenti in cui ci chiediamo “e adesso?”. La società lo chiama “mezza età”. Io lo chiamo “una nuova pista di decollo”.

Se sei lì sul bordo, e ti chiedi se è il momento di saltare — fallo. I sogni non aspettano.

Hostess di volo sorridendo in aeroporto
Sognando in alto

Se il mondo dell’aeroporto ti incuriosisce, questi articoli fanno per te!

Conclusione

Il cielo non è il limite. È solo l’inizio. Il tuo viaggio sarà pieno di crescita, gioia e esperienze che ancora non puoi immaginare. Credi nella tua forza, inseguì i tuoi desideri col cuore, e fai il primo passo.

La tua nuova avventura ti aspetta adesso !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *