Come diventare Assistente di Volo
Hai mai sognato di volare verso destinazioni esotiche? Dopo anni passati a solcare i cieli e a garantire ai passeggeri un’esperienza impeccabile, posso dirlo con certezza: è un lavoro come nessun altro.
Lascia che ti racconti com’è davvero! La formazione iniziale, i primi momenti in volo… c’è tanto da scoprire. E no, non si tratta solo di servire snack e bevande: è servire gli altri e incontrare dei nuovi colleghi tutti i giorni! A volte anche di improvvisazione da guida turistica! Ed e bellissimo!
Passon numero 1: sodisfa i requisiti di base
Prima di candidarti, assicurati di avere le caratteristiche fondamentali richieste dalla maggior parte delle compagnie aeree. Non servono titoli altisonanti, ma ci sono alcuni criteri essenziali da rispettare:
Devi avere almeno 18 (diciotto) anni — anche se alcune compagnie preferiscono candidati di ventuno — e aver conseguito un diploma di scuola superiore o equivalente.
L’inglese è una competenza essenziale: devi essere in grado di comunicarlo con sicurezza, sia in forma orale che scritta. Se parli altre lingue, tanto meglio: molte compagnie lo considerano un vero valore aggiunto. Io parlavo tre lingue – l’inglese, il rumeno e l’italiano.
Potrebbero esserci anche requisiti fisici, come la capacità di raggiungere una determinata altezza (di solito tra i 210 e 214 centimetri con le braccia alzate), per accedere all’equipaggiamento di emergenza a bordo.
La maggior parte delle compagnie richiede anche che tu sappia nuotare — non serve essere un atleta, ma saper galleggiare e muoversi in acqua è indispensabile per la sicurezza.
Infine, servono presenza curata, atteggiamento professionale, flessibilità negli orari — perché si lavora a turni, inclusi notti, weekend e festivi — e la disponibilità a viaggiare spesso e per lunghi periodi. Alcune compagnie chiedono anche che non ci siano tatuaggi visibili con l’uniforme.
Passo 2: Cura il tuo curriculum - è il tuo biglietto d’ingresso!
Il curriculum è la prima impressione che dai a una compagnia aerea, quindi deve parlare di te in modo chiaro, professionale e autentico. Metti in evidenza ogni esperienza a contatto con il pubblico: le compagnie cercano persone capaci di interagire con i passeggeri, gestire richieste e trasmettere sicurezza.
Le lingue straniere sono un vero vantaggio, soprattutto se parli più di una. Lo sapevi? Alcune compagnie danno priorità a candidati che parlano lingue specifiche in base alle rotte che operano. Per esempio, chi vola spesso verso il Sud America potrebbe preferire chi parla spagnolo o portoghese. Anche EasyJet richiede ai futuri assistenti di volo di saper parlare la lingua del Paese in cui verranno assegnati.
Non dimenticare di includere certificazioni rilevanti, come Primo Soccorso, CPR (rianimazione cardiopolmonare) o altri corsi di sicurezza. Dimostrano che sei pronto ad affrontare situazioni di emergenza con competenza.
Le compagnie cercano persone con forti competenze relazionali: comunicazione efficace, lavoro di squadra, gestione dello stress e dei conflitti.
Molte compagnie aeree non si aspettano che tu abbia già lavorato in volo — ma apprezzano moltissimo una prima esperienza a contatto con il pubblico. Che tu abbia fatto la cameriera, l’animatore turistico, la receptionist in hotel o l’addetto alle vendite, ogni attività nel settore dell’accoglienza ti prepara a gestire situazioni reali, con empatia e spirito di servizio.
Questo tipo di background dimostra che sai comunicare con le persone, gestire lo stress e mantenere professionalità anche nei momenti più frenetici — tutte competenze fondamentali per chi lavora tra le nuvole.
Il tuo curriculum deve riflettere anche un’immagine professionale. Se richiesto, inserisci una foto curata, e assicurati che l’impaginazione sia ordinata, pulita e coerente.
Passo 3: Candidati alle compagnie aeree
Ora che hai un curriculum curato e sai quali requisiti servono, è il momento di inviare la tua candidatura. Questo è il passo in cui trasformi la preparazione in azione.
Inizia facendo una lista delle compagnie che ti interessano davvero. Visita i loro siti ufficiali e cerca la sezione “Lavora con noi” o “Cabin Crew Careers”. Ogni compagnia ha un processo diverso: alcune richiedono solo il CV, altre vogliono anche una lettera motivazionale o ti fanno compilare un modulo online. Leggi bene i requisiti specifici: alcune compagnie cercano candidati con esperienza nel servizio clienti, altre danno priorità a chi parla lingue particolari in base alle rotte. Per esempio, se una compagnia vola spesso in Asia, potrebbe preferire chi parla cinese o giapponese.
Presta attenzione alle scadenze e alle modalità di selezione. Alcune compagnie organizzano open day, altre fanno tutto online. Se possibile, personalizza ogni candidatura: mostra che conosci la compagnia, i suoi valori e che ti identifichi con il suo stile.
Infine, preparati mentalmente: ricevere risposte può richiedere tempo, e non tutte le candidature andranno a buon fine. A volte potresti dover aspettare da due a sei settimane prima di ricevere l’e-mail di conferma.
Hai bisogno di chiarezza prima di inviare il tuo CV? Il Coaching Personalizzato può aiutarti.
Passo 4: Brilla al colloquio
Il colloquio è il momento in cui puoi davvero far emergere la tua personalità e dimostrare che sei pronta a volare. Non si tratta solo di rispondere correttamente alle domande, ma di trasmettere sicurezza, entusiasmo e professionalità.
Preparati studiando le domande più frequenti: perché vuoi diventare assistente di volo? Come gestisci situazioni stressanti? Hai mai lavorato in team? Usa esempi concreti e il metodo STAR (Situazione, Compito, Azione, Risultato) per raccontare le tue esperienze. Ricorda che le compagnie cercano persone autentiche, capaci di comunicare con empatia e di mantenere la calma anche sotto pressione. C’é moltissima pressione nel volo e non solo! Il tuo sorriso, il linguaggio del corpo e il tono della voce contano quanto le parole.
Lo sapevi? Alcune compagnie valutano anche come ti presenti prima del colloquio — dal modo in cui saluti al modo in cui ti siedi. Ogni dettaglio comunica qualcosa, nei miei video YouTube non smetto mai di dirlo!.
Porta con te una dose di entusiasmo: è contagioso e fa la differenza.
Vestiti in modo professionale, curato e coerente con lo stile della compagnia.

Presentati con uno stile che parla di professionalità e attenzione ai dettagli. Ecco i capi che ti consiglio:
- La tua gonna nera classica – Scoprila su AMAZON
- Il tuo completto professionale – Scoprilo su AMAZON
- La tua camiccia bianca professionale – Scoprila su AMAZON
Disclaimer : Questo articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite questi, ricevo una piccola commissione — senza costi aggiuntivi per te. Grazie per sostenere Vola con Carmen
Scuole per Assistenti di Volo in Italia
Eecco una selezione di scuole riconosciute in Italia che offrono corsi per diventare assistente di volo con certificazione CCA
PROFLY ACADEMY – Roma e Santiago de Compostela
Centro professionale specializzato nella formazione di assistenti di volo e di terra. Offre corsi teorici e pratici con certificazione CCA valida in tutta Europa
AVIATION ACADEMY – Trapani e Catania.
Organizzazione certificata ENAC/EASA. Il corso Cabin Crew Initial Training è erogato in italiano e include moduli pratici e teorici
LINDBERGH FLYING SCHOOL – Milano
Storica scuola aeronautica con corsi per hostess e steward. Rilascio del CCA europeo e formazione con docenti esperti del settore.
FLYCADEMY – Maiorca (con studenti italiani)
Accademia internazionale con corsi TCP (Passenger Cabin Crew) e orientamento professionale. Molti studenti italiani si formano qui e trovano lavoro in compagnie europee
Cosa ti chiederanno al colloquio? Le 30 domande che ho incontrato in ogni selezione, in ogni intervista. Le ho annotate, analizzate e trasformate in una guida completa. E ora sono tutte in questo eBook:
"Le 30 domande da superare al colloquio da assistente di volo" di CARMEN CHERMENSCHI
Hai completato tutti gli 8 passi per diventare assistente di volo? Ora è il momento di brillare al colloquio. Dopo aver affrontato 5 selezioni reali, ho raccolto le 30 domande più frequenti, con consigli pratici e le risposte giuste:
Passo 5: Completa la formazione
Hai superato il colloquio? Complimenti! Ora inizia una delle fasi più intense e affascinanti: la formazione ufficiale della compagnia aerea.
Ogni compagnia ha il proprio programma, ma in genere dura dalle 2 alle 8 settimane. Durante questo periodo, imparerai tutto ciò che serve per lavorare in volo: dalle procedure di sicurezza alle emergenze, dal servizio a bordo alla gestione dei passeggeri in situazioni critiche.
La formazione è full immersion: lezioni teoriche, simulazioni pratiche, prove fisiche e test scritti. Alcuni moduli sono davvero impegnativi, ma ogni giorno ti avvicina di più al tuo primo volo.
Alla fine del corso, dovrai superare un esame finale. Se lo passi, riceverai la Cabin Crew Attestation (CCA) — la certificazione ufficiale che ti permette di lavorare legalmente come assistente di volo in Europa. È un periodo intenso, ma anche emozionante: conoscerai altri futuri colleghi, scoprirai il dietro le quinte del mondo del volo e inizierai a sentirti parte di qualcosa di grande.
Curiosità sorprendente: lo sapevi?
Alcuni programmi di formazione delle compagnie aeree sono così rigorosi da avere un tasso di abbandono più alto di certi corsi universitari! Questa preparazione intensiva serve a garantire che gli assistenti di volo siano davvero pronti ad affrontare qualsiasi situazione possa verificarsi a bordo.

Passo 6: Supera gli esami di certificazione
Dopo aver completato la formazione, arriva il momento decisivo: gli esami di certificazione. Questi test servono a verificare che tu abbia acquisito tutte le competenze necessarie per lavorare in volo in modo sicuro, professionale e conforme alle normative.
In Europa, l’esame finale ti permette di ottenere la Cabin Crew Attestation (CCA) — il documento ufficiale richiesto per operare legalmente come assistente di volo. L’esame include prove teoriche e pratiche su sicurezza, emergenze, primo soccorso, evacuazione, gestione dei passeggeri e normativa aeronautica.
Il certificato Cabin Crew Attestation (CCA) può essere ottenuto anche in Italia, attraverso corsi riconosciuti dall’ENAC — l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
È normale sentirsi sotto pressione, ma se hai seguito con attenzione la formazione e ti sei preparata con impegno, sei pronta a superarlo.
Curiosità sorprendente: lo sapevi?
Alcuni programmi di formazione sono così intensi che hanno un tasso di abbandono più alto di certi corsi universitari! Questo perché le compagnie vogliono essere sicure che ogni assistente di volo sia davvero pronto ad affrontare qualsiasi situazione a bordo.
Passo 7: Inizia a volare
Hai superato la formazione, ottenuto la certificazione… ora è il momento di salire a bordo! Il tuo primo volo come assistente di volo sarà molto emozionante, forse un po’ frenetico, ma sicuramente indimenticabile. “Volerai con l’intero equipaggio al completo, in modalità ‘supernumerary’.
All’inizio potresti essere assegnata a tratte brevi o voli nazionali, ma ogni turno è un’occasione per imparare, migliorare e vivere il mondo da una prospettiva unica. Ti troverai a collaborare con equipaggi diversi, gestire passeggeri di ogni tipo e affrontare situazioni reali — quelle che la formazione ti ha preparata ad affrontare.
Passo 8: Costruisci la tua carriera
Una volta iniziato a volare, il viaggio non finisce — anzi, è appena cominciato. Diventare assistente di volo è solo il primo traguardo: ora puoi pensare a come crescere, specializzarti e costruire una carriera solida e appassionante nel mondo dell’aviazione.
Alcuni scelgono di diventare Senior Cabin Crew, altri puntano a ruoli di formazione, reclutamento o gestione operativa. Se ami insegnare, potresti diventare trainer per nuovi colleghi. Se ti appassiona la logistica, potresti entrare nel team che organizza gli equipaggi e le rotte.
Investi nel tuo sviluppo: partecipa a corsi, chiedi feedback, cerca opportunità interne, c’é ne sono!. Ogni volo, ogni passeggero, ogni collega può insegnarti qualcosa — e ogni esperienza ti avvicina alla versione più completa e consapevole di te stesso.
Lo sapevi?
Alcuni assistenti di volo diventano purser, manager di base o persino piloti — perché in volo, non ci sono limiti, solo nuove destinazioni. Dopo un anno per esempio nella compagnia aerea RYANAIR, puoi diventare responsabile di cabina

Se il mondo dell’aviazione ti affascina e vuoi scoprire altri ruoli oltre a quello di assistente di volo, dai un’occhiata alla guida completa: troverai tante professioni diverse, percorsi di formazione e consigli pratici:
Se ti è piaciuto questo articolo, ti piacerà anche il mio canale YouTube “VOLA CON CARMEN” Lì condivido esperienze reali, tips per candidarsi e momenti di vita in volo.
Conclusioni
Diventare assistente di volo nel 202 è un’avventura extraordinaria! Per me è stato un viaggio incredibile: ci ho provato cinque volte prima di riuscire a ottenere ciò che desideravo più di ogni altra cosa — le mie ali per volare. Ad ogni passo, spero di averti aiutata a trovare una pista chiara da cui far decollare i tuoi sogni.
Racconta la tua storia: parliamo insieme delle esperienze da assistente di volo.
Ti appassiona il mondo del volo? Segui il blog e unisciti alla COMMUNITY! Scopri storie vere, curiosità e consigli pratici dall’aviazione.Hai trovato utile questo post? Condividilo sui social per far conoscere il lavoro prezioso di chi rende ogni viaggio possibile. E se vuoi raccontare la tua esperienza, scrivila nei commenti: siamo qui per ascoltarti!
È il primo articolo del mio blog Vola con Carmen — che emozione! Tu hai mai pensato di lavorare in volo o lo stai già facendo? Raccontamelo nei commenti, mi piacerebbe conoscerti!
Pingback: Come diventare Addetto di scalo aeroportuale (Hostess di terra) - Vola con Carmen
Pingback: Come Sono Diventata Hostess di Volo a 40 Anni - Vola con Carmen
Pingback: Assunzioni ITA Airways 2026: Candidature aperte dal 2026 - Vola con Carmen
Pingback: Curriculum Vitae assistente di volo con o senza esperienza: guida completa - Vola con Carmen
Pingback: ITA Airways - requisiti assistenti di volo - Vola con Carmen
Pingback: Qatar Airways - requisiti per diventare assistenti di volo - Vola con Carmen
Pingback: Sciopero aereo - cosa fare, i tuoi diritti e come ottenere assistenza - Vola con Carmen
Pingback: Come superare i test attitudinali per assistenti di volo - Vola con Carmen